SAVE THE DATE 23/02/2023 - La voce delle donne iscritte alla Cisl Lombardia: una ricerca sulla condizione delle lavoratrici e delle pensionate
Negli scorsi mesi BiblioLavoro, assieme alla Cisl Lombardia e al suo Coordinamento Donne ha lanciato una ricerca finalizzata all’approfondimento specifico della condizione sociale ed occupazionale delle donne, con una logica intergenerazionale che ha chiamato a rispondere ad un questionario ad hoc migliaia di lavoratrici e pensionate.
Alla ricerca, i cui risultati sono stati ripresi in queste settimane da alcune testate locali e nazionali tra cui Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Giorno, Famiglia Cristiana e La Gazzetta del Mezzogiorno, hanno partecipato, rispondendo al questionario, oltre 6.000 associate alla Cisl in Lombardia. Un grande esercizio di partecipazione!
Da questo lavoro è scaturito un volume che affianca alla presentazione dei dati raccolti una serie di proposte di azioni sindacali per l’orientamento della contrattazione nazionale e di secondo livello in un’ottica di genere.
L’evento di presentazione avrà luogo giovedì 23 febbraio 2023 presso il Centro Congressi FAST di Milano a partire dalle ore 09:30 (vedi locandina).
Per partecipare all’evento puoi cliccare QUI e registrare la tua iscrizione.
A partire dal 24 febbraio 2023 sarà possibile scaricare il PDF free del volume dal nostro sito nella sezione “InnovaLab – Consulta Studi e ricerche realizzati”, accessibile dal seguente link:
https://www.bibliolavoro.it/prodotti/

I temi indagati nel questionario e ripresi nel volume sono numerosi e spaziano dal gender pay gap alle molestie sul lavoro, includendo focus sulla maternità, sulla conciliazione vita-lavoro, sul lavoro agile, sul riequilibrio dei ruoli di cura, sulle opportunità di crescita professionale e di carriere e tanti altri temi che sottolineano le numerose difficoltà che gravano l’universo femminile del lavoro e contribuiscono, ancora oggi, ad acuire dolorose diseguaglianze.
CISL Lombardia
BIBLIOLAVORO si occupa di conservare e valorizzare la memoria storica del lavoro e del sindacato, patrimonio librario ed archivistico. Inoltre si muove attivamente con proposte di promozione e di approfondimento culturale con tutta la comunità cittadina.