Impresa donna. L'imprenditorialità femminile in provincia di Lecco
2003
Il Centro Storico, Milano
Italia
18 min.
Italiano
MISC.037
In provincia di Lecco le donne sono occupate per il 50% in Società di persone e per il resto in Società di capitali o Imprese individuali. Il 51% delle donne lavoratrici hanno un’età compresa fra i 30 e i 49 anni, mentre 1.250 hanno meno di trent’anni. Il settore che occupa maggiormente queste donne è quello delle attività manifatturiere, seguito dalle imprese commerciali, immobiliari, informatiche, della ricerca e del turismo. Un settore che promette interessanti sviluppi è quello dell’imprenditoria sociale, che conta in Lecco e provincia solo 38 imprese, mentre la domanda si fa sempre più crescente. E’ stato esaminato un caso specifico, quello del restauro di Santa Maria del Lavello, realizzato con i contributi del Fondo Sociale Europeo, che ha dato l’opportunità di creare multiformi realtà lavorative, in funzione della complessità e della varietà di attività da sviluppare. Si è creato un “Comitato per l’impresa femminile”, che possa aiutare le donne a creare e migliorare la loro presenza imprenditoriale: ne fanno parte tutte le Associazioni imprenditoriali dell’Industria, Commercio, Agricoltura e i sindacati Cgil-Cisl-Uil.
Impresa donna. L'imprenditorialità femminile in provincia di Lecco
2003
Il Centro Storico, Milano
Italia
18 min.
Italiano
MISC.037
In provincia di Lecco le donne sono occupate per il 50% in Società di persone e per il resto in Società di capitali o Imprese individuali. Il 51% delle donne lavoratrici hanno un’età compresa fra i 30 e i 49 anni, mentre 1.250 hanno meno di trent’anni. Il settore che occupa maggiormente queste donne è quello delle attività manifatturiere, seguito dalle imprese commerciali, immobiliari, informatiche, della ricerca e del turismo. Un settore che promette interessanti sviluppi è quello dell’imprenditoria sociale, che conta in Lecco e provincia solo 38 imprese, mentre la domanda si fa sempre più crescente. E’ stato esaminato un caso specifico, quello del restauro di Santa Maria del Lavello, realizzato con i contributi del Fondo Sociale Europeo, che ha dato l’opportunità di creare multiformi realtà lavorative, in funzione della complessità e della varietà di attività da sviluppare. Si è creato un “Comitato per l’impresa femminile”, che possa aiutare le donne a creare e migliorare la loro presenza imprenditoriale: ne fanno parte tutte le Associazioni imprenditoriali dell’Industria, Commercio, Agricoltura e i sindacati Cgil-Cisl-Uil.
Impresa donna. L'imprenditorialità femminile in provincia di Lecco
2003
Il Centro Storico, Milano
Italia
18 min.
Italiano
MISC.037
In provincia di Lecco le donne sono occupate per il 50% in Società di persone e per il resto in Società di capitali o Imprese individuali. Il 51% delle donne lavoratrici hanno un’età compresa fra i 30 e i 49 anni, mentre 1.250 hanno meno di trent’anni. Il settore che occupa maggiormente queste donne è quello delle attività manifatturiere, seguito dalle imprese commerciali, immobiliari, informatiche, della ricerca e del turismo. Un settore che promette interessanti sviluppi è quello dell’imprenditoria sociale, che conta in Lecco e provincia solo 38 imprese, mentre la domanda si fa sempre più crescente. E’ stato esaminato un caso specifico, quello del restauro di Santa Maria del Lavello, realizzato con i contributi del Fondo Sociale Europeo, che ha dato l’opportunità di creare multiformi realtà lavorative, in funzione della complessità e della varietà di attività da sviluppare. Si è creato un “Comitato per l’impresa femminile”, che possa aiutare le donne a creare e migliorare la loro presenza imprenditoriale: ne fanno parte tutte le Associazioni imprenditoriali dell’Industria, Commercio, Agricoltura e i sindacati Cgil-Cisl-Uil.