
Un'indagine per riflettere sul fondamentale ruolo della formazione nel mondo artigiano
Da lunedì 14 novembre 2022 sarà aperta la compilazione del questionario “Artigianato e formazione in provincia di Milano”, promosso dalla CISL di Milano insieme a BiblioLavoro e ADAPT per riflettere sul ruolo della formazione nel comparto artigiano.
In un contesto in rapida evoluzione, caratterizzato da continui mutamenti e sfide, come ad esempio l’innovazione tecnologica, la transizione ecologica e gli squilibri geopolitici e sanitari, la formazione diventa una leva strategica che permette alle imprese, soprattutto quelle di dimensioni più piccole tipiche dell’artigianato, di continuare a competere in mercati sempre più complessi.
Dall’altro lato, questi mutamenti impattano direttamente il mercato del lavoro e i lavoratori, le cui competenze spesso devono essere aggiornate o modificate per garantire una continua occupabilità delle persone: in questo senso la formazione è il primo strumento di protezione dei lavoratori.
Il questionario elaborato da BiblioLavoro e CISL Milano assieme all’autorevole supporto di ADAPT, realtà di ricerca fondata da Marco Biagi nel 2000 con l’obiettivo di promuovere, in un’ottica internazionale e comparata, studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e del lavoro, mira a rispondere ad alcune domande guida come: Quale percezione hanno i lavoratori della formazione? Quali sono le competenze di cui sentono maggiore necessità? Come vivono l’esperienza formativa in azienda? Quante e quali occasioni hanno? Come si immaginano i lavoratori nei prossimi anni? Quali sono i reali fabbisogni di formazione di questo peculiare comparto? Che cosa può fare il sindacato?
Gli esiti della ricerca, che prevede domande quantitative e qualitative, diverrà nei prossimi mesi la base per la presentazione di un rapporto dedicato al tema, che prevederà anche un inquadramento teorico del problema e le piste di lavoro e di intervento per il sindacato.
Per rimanere aggiornato/a sulle news relative al progetto, continua a seguire il nostro sito e le pagine social di BiblioLavoro (raggiungibili anche attraverso i pulsanti di seguito)!
CISL Lombardia
BIBLIOLAVORO si occupa di conservare e valorizzare la memoria storica del lavoro e del sindacato, patrimonio librario ed archivistico. Inoltre si muove attivamente con proposte di promozione e di approfondimento culturale con tutta la comunità cittadina.